Una piccola guida di Pinterest su come creare e diffondere Pins perfetti e sempre impeccabili!
Dopo la notizia diffusa in questi giorni secondo cui Pinterest ha raggiunto una valutazione stellare di ben 11 miliardi di dollari, gli addetti ai lavori della piattaforma social che diffonde immagini e video mettono a disposizione qualche utile consiglio su come poter rendere unici e accattivanti i Pin che ogni volta creiamo e condividiamo.
Pinterest, dopo uno studio che ha preso in considerazione tre casi con più di 100,000 Pins, si è reso conto di come testo e sfondo di un’immagine possano essere motivo di preferenza per la visualizzazione e condivisione dei Pins. Innanzitutto suggeriscono di tenere ben a mente questi 3 consigli:
- Il Pin perfetto è UTILE, fornendo informazioni, consigli o istruzioni con tanto di descrizioni dettagliate che possano dare agli utenti una chiara idea di cosa riguardi quel Pin. Ovviamente un testo semplice e di facile comprensione sarà più diretto magari posto nella parte superiore dell’immagine.
- Il Pin perfetto è BELLO, è costituito da immagini e foto con un’ottima luce e impostazione, per cui prendetevi tutto il tempo che vi serve per scattare la vostra foto. Anche il background ha il suo peso e può aiutare a mettere maggiormente in risalto il soggetto della foto.
- Il Pin perfetto è RAFFINATO, soprattutto se si tratta di un Pin generato dalla pagina di un Brand. Il logo e la descrizione del marchio non devono sopraffare troppo l’immagine. Gli utenti non sono sprovveduti e un Pin che assomiglia troppo a un annuncio pubblicitario può portare a un effetto contrario e allontanarli.
I consigli di Pinterest non riguardano solo come creare il Pin perfetto, offrono anche suggerimenti utili su come rendere impeccabili e accattivanti le Board.
Come? Una Board è lo specchio dell’utente/marchio, e in quanto tale deve mostrare la sua personalità e fare appello agli interessi del pubblico, senza aver paura di creare e diffondere Pin su una vasta gamma di contenuti, anche se provengono da altri utenti.
Nell'affollamento digitale di contenuti in cui ci troviamo oggi, fare la differenza e offrire contenuti migliori rispetto a quelli degli altri è di fondamentale importanza per la sopravvivenza 3.0.
Maria Colucci